Amministratore di condominio, consulenza condominiale
Cell:
+39 389.8091932
Email:
info@studiocaputoantonio.it
Viale Della Liberta', 47 Lecce (LE)
- View Map
Home
Lo studio
Servizi condominiali
Accedi al tuo condominio
Ultimi Aggiornamenti
Dove siamo
Contatti
Caputo Antonio studio
amministrazione condomini
:
preventivi personalizzati gratuiti, tempestività degli interventi, efficacia della gestione e spese, professionalità
:.
Ultimi aggiornamenti
.:
Pagine:
1
2
vedi dettaglio
LEGITTIMA LA DELIBERA CONDOMINIALE CHE A MAGGIORANZA DISPONE LA TURNAZIONE NEL PARCHEGGIO
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza del 6 maggio 2014 n°9681 disciplinando il caso di un condòmino il quale aveva impugnato una delibera assembleare che aveva predisposto a maggioranza la turnazione del parcheggio nel cortile condominiale, sebbene il regolamento condominiale fosse di natura contrattuale. Difatti in primo grado, il condòmino ricorrente si vedeva accolta la sua domanda, in quanto aveva qualificato come “contrattuale” il regolamento condominiale poiché lo stesso sa...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
Ripartizione oneri fra locatore e conduttore. Ecco la nuova tabella.
Il documento. Tale utile e atteso documento è stato siglato dalle due parti più rappresentative delle rispettive categorie, ossia da Confedilizia, l'associazione dei proprietari immobiliari, e i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat e va a sostituire la vecchia ed alquanto datata tabella che era stata creata nel lontano 1999, la quale di fatto poi era stata recepita nell'allegato G del D.M. 30 dicembre 2002. Era quindi necessario tale intervento sotto diversi punti di vista: era sicuram...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
Nuove norme sul condominio: la tabella delle novità Tabella agg. al 18.06.2013
LA TABELLA DELLE NOVITA' SULLA RIFORMA DEL CONDOMINIO (Legge 11 dicembre 2012, n. 220) ** * ** Amministratore La figura dell'amministratore è obbligatoria quando vi sono più di otto condomini (più di 4, ante riforma) e la nomina è fatta, su inerzia dell'assemblea, dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario. Per fare l'amministratore è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Sono requisiti po...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
IL COMPENSO DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO IN RELAZIONE AI LAVORI STRAORDINARI.
La sentenza n. 22313 della Cassazione, depositata il 30/09/2013, è tornata ad occuparsi del compenso dell'amministratore di condominio in relazione ai lavori straordinari. Normalmente, infatti, si ritiene che il compenso stabilito forfetariamente in occasione dell'assunzione dell'incarico o del rinnovo, sia limitato alla gestione ordinaria (spese amministrative, servizi condominiali, piccola manutenzione, energia, acqua ecc.) ma non comprenda la gestione di lavori straordinari, per il codice...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
IL BALCONE AGGETTANTE È PROPRIETÀ ESCLUSIVA DEL CONDOMINO PROPRIETARIO DEL RISPETTIVO APPARTAMENTO
La sentenza della Corte di Cassazione n.6624 depositata in cancelleria il 30 aprile 2012 fornisce alcune utili precisazioni al fine di regolare i rapporti tra condomini e rendere ancora più netta la distinzione tra balconi incassati e balconi aggettanti. All’interno di un condominio infatti, non è raro assistere ad eventi come quello che costituisce oggetto della suddetta sentenza. Nel caso specifico, il proprietario di un appartamento sito al secondo piano di una palazzina, si era rivolto ...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
CONDOMINIO OBBLIGATO A RISARCIRE CHI SCIVOLA SUI CALCINACCI ANCHE IN ASSENZA DI TESTIMONI
Anche i proprietari, condòmini del piano terreno sono obbligati al pagamento delle spese di manutenzione delle scale. La decisione proviene dalla Cassazione che, con ordinanza n. 21886 del 5/12/2012, ha stabilito detto principio sulla base del presupposto che le scale costituiscono bene strutturale e necessario dell’edificio. Invero la pronuncia esprime due principi: il primo, che pare sorregga l’impianto logico-giuridico, secondo il quale i lavori, benché individuati sulla scala, interessavan...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
ANCHE I NEGOZI PAGANO LA MANUTENZIONE DELLE SCALE.
Anche i proprietari, condòmini del piano terreno sono obbligati al pagamento delle spese di manutenzione delle scale. La decisione proviene dalla Cassazione che, con ordinanza n. 21886 del 5/12/2012, ha stabilito detto principio sulla base del presupposto che le scale costituiscono bene strutturale e necessario dell’edificio. Invero la pronuncia esprime due principi: il primo, che pare sorregga l’impianto logico-giuridico, secondo il quale i lavori, benché individuati sulla scala, interessavan...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
REQUISITI DI REDAZIONE DEL RENDICONTO CONDOMINIALE.
Tribunale di Napoli, sez. X, 29 novembre 2003, n° 12014. -------------------------------------------------------------------------------- Il Tribunale di Napoli con questa sentenza ha sancito che nella redazione dei bilanci, rendiconti o preventivi condominiali, non e' necessaria una forma rigorosa come per le società, ma i bilanci dovranno rispondere al requisito di intelligibilità in modo che ogni condomino possa facilmente comprendere in modo chiaro le voci di entrata, di uscita e la rip...
>> leggi tutto...
vedi dettaglio
CONTO CORRENTE CONDOMINIALE: L' AMMINISTRATORE PUÒ APRIRLO SENZA AUTORIZZAZIONE DELL’ASSEMBLEA.
La Cassazione con la sentenza 10 maggio 2012, n. 7162 ha stabilito che per esigenze di trasparenza e informazione l’amministratore di condominio è tenuto ad aprire un conto separato per ogni condominio amministrato anche senza autorizzazione dell’assemblea. Per aprire tale conto, infatti, non ha necessità di specifico conferimento da parte dell’assemblea che, invece, servirebbe nel caso di apertura di una linea di credito. Secondo i giudici di Piazza Cavour nella citata sentenza l’amministrator...
>> leggi tutto...
Per qualsiasi tipo di richiesta contattaci ai nostri recapiti oppure direttamente on-line dal
modulo informazioni