Amministratore di condominio, consulenza condominiale
Viale Della Liberta', 47 Lecce (LE) - View on Map
Revisione tabelle di comproprietà, Revisione contabile, Verifiche catastali e tavolari

Revisione tabelle di comproprietà, Revisione contabile, Verifiche catastali e tavolari

Lo Studio Caputo Antonio si occupa di amministrazione di condomini e immobili in genere con la fornitura di opere e la gestione dei recuperi fiscali e delle spese di condominio.

Offriamo assistenza per quanto riguarda la complessa gestione dell'Amministrazione Condominiale garantendo un servizio trasparente ed una gestione ottimale.
Nell'ambito dei servizi dati ai condomini amministrati, lo Studio Caputo Antonio offre anche il condominio on-line.
Inserendo la password fornita ad ogni singolo condomino è possibile verificare la situazione dei conti e la gestione dei bilanci.

::: U L T I M I   A G G I O R N A M E N T I :::

11/12/2015
Condominio: il negozio al piano terra paga le spese di portone e scala
Anche il negozio paga le spese di rifacimento del portone condominiale e quelle per il vano scale e l’ascensore. È quant

03/11/2015
Condominio minimo e detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Prendiamo spunto da un quesito di un nostro lettore per affrontare la tematica delle detrazioni fiscali per ristrutturaz

03/11/2015
Decreto ingiuntivo: nel giudizio di opposizione non si può sindacare la validità della delibera che ha approvato il rendiconto
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo non è ammesso debitore invocare la revoca del decreto sulla scorta dell'asse

03/11/2015
Morosità in condominio. La ricevuta mensile per la riscossione non ha nessun valore.
L'esistenza del credito vantato da parte del condominio dovrà essere ulteriormente provato nella successiva, ed eventual

03/11/2015
Amministrazione condominiale. Vi è obbligo di formazione anche per commercialisti ed esperti contabili
L'A.L.A.C. ha diffuso un comunicato stampa con il quale sottolinea che l'obbligatorietà di un corso di formazione inizia


Accedi al tuo condominio



::: Domande e Risposte :::
L'amministratore di Condominio Antonio Caputo risponde alle vostre domande
Commenti degli utenti

Vieni a trovaci su Facebook

APPROFONDIMENTI

11/12/2015
Condominio: il negozio al piano terra paga le spese di portone e scala
Anche il negozio paga le spese di rifacimento del portone condominiale e quelle per il vano scale e l’ascensore. È quanto stabilito dal Tribunale di Genova con una recente sentenza [1]: si tratta infatti di beni comuni con la conseguenza che le relative spese di conservazione gravano su tutti i cond...

03/11/2015
Amministrazione condominiale. Vi è obbligo di formazione anche per commercialisti ed esperti contabili
L'A.L.A.C. ha diffuso un comunicato stampa con il quale sottolinea che l'obbligatorietà di un corso di formazione iniziale per svolgere l'attività di amministratore di condominio vale per tutti, compresi i dottori commercialisti iscritti all'albo e gli esperti contabili. Obbligatorietà della formaz...

03/11/2015
Morosità in condominio. La ricevuta mensile per la riscossione non ha nessun valore.
L'esistenza del credito vantato da parte del condominio dovrà essere ulteriormente provato nella successiva, ed eventuale, fase di opposizione. La delibera di approvazione del rendiconto, nel caso concreto, avrebbe rappresentato titolo di credito del condominio opposto che così avrebbe provato l'esi...

03/11/2015
Decreto ingiuntivo: nel giudizio di opposizione non si può sindacare la validità della delibera che ha approvato il rendiconto
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo non è ammesso debitore invocare la revoca del decreto sulla scorta dell'asserita invalidità della delibera assembleare. Infatti, le difese che è in grado di opporre il condòmino “moroso” avverso al decreto ingiuntivo possono riguardare la sussistenza del d...

03/11/2015
Condominio minimo e detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Prendiamo spunto da un quesito di un nostro lettore per affrontare la tematica delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie nel così detto condominio minimo. Questo il quesito: “abito in una palazzina composta da due appartamenti sovrapposti di proprietà di due persone distinte ed abbiamo...

29/05/2015
Litigi ed ingiurie tra condòmini e con l’amministratore
Ingiuria e diffamazione La questione della giustezza della previsione di una specifica categoria di reati, detta reati d’opinione è spesso al centro del dibattito giuridico che coinvolge anche profili di filosofia del diritto. Il tema della libertà d’espressione è sempre molto dibattuto e sove...

29/05/2015
Separazione: spese di condominio oltre al mantenimento
Separazione: se il coniuge è stato condannato dal giudice ad accollarsi, oltre all’assegno di mantenimento, anche le spese ordinarie e straordinarie dell’immobile nel quale l’ex andrà a vivere da sola, deve farsi carico anche degli oneri condominiali. Compresa l’acqua. È quanto chiarito dalla Cassaz...

29/05/2015
"Isole ecologiche e incentivi ai cittadini". Amministratori di condominio incontrano Comune „“Isole ecologiche e incentivi per la differenziata”. Amministratori condominiali incontrano Comune“
"Isole ecologiche e incentivi ai cittadini". Amministratori di condominio incontrano Comune „ LECCE - La raccolta differenziata dei rifiuti è stata al centro di un incontro che si è svolto, nel pomeriggio di ieri, presso Palazzo Carafa. Alla tavola rotonda erano presenti i portavoce della "Associ...

23/07/2014
Carcere per l'amministratore che non riconsegna i documenti condominiali
La Cassazione non fa sconti: la mancata restituzione è appropriazione indebita aggravata. Un amministratore di condominio palermitano, condannato in primo grado ed in appello per essersi rifiutato di restituire i documenti contabili inerenti all'amministrazione di un condominio, si rivolgeva in Cass...

15/07/2014
Sì al danno morale per la perdita dell'animale da affezione. Condannato al risarcimento dei danni il vicino «pistolero»
La condotta tenuta integra il reato ex articolo 544 ter Cod.pen. Quando il vicino decide di farsi giustizia da sé. Purtroppo capita anche di avere vicini di casa che posseggono armi (o affini) nonostante evidenti disturbi psicologici: diversamente non potrebbe definirsi chi, sostenendo di essere i...

11/07/2014
Spese legali nelle cause tra condominio e condomino: se il giudice compensa le spese ognuno paga il proprio avvocato
Chi paga le spese legali necessarie per sostenere una causa contro un condomino o per resistere alla causa intentata da un comproprietario contro la compagine? La sentenza n. 13885 del 18 giugno 2014, resa dalla Suprema Corte di Cassazione, spiega come debbono essere ripartiti gli oneri legali in q...

11/07/2014
Assemblea, decisioni sulla lite e scelta dell'avvocato
L'assemblea è l'organo sovrano del condominio; ad essa, si dice, la legge riconosce una competenza generale in merito a tutte le questioni concernenti la gestione delle parti comuni dell'edificio. Tale competenza, nei limiti che analizzeremo in seguito, riguarda anche le liti attive (ossia che il c...

11/07/2014
Radici invadenti, distanze legali e decoro architettonico. Quando i rapporti di buon vicinato diventano una chimera.
L'azione di riduzione in pristino è imprescrittibile in quanto manifestazione del diritto di proprietà, cioè del diritto reale per eccellenza e, comunque, al più, soggetta alla prescrizione ventennale, in analogia con quella prevista per i diritti reali su cosa altrui. È questo il principio di diri...

05/07/2014
Certificazione energetica. Arriva la soluzione «pilatesca» dei Notai (a carico dei proprietari).
Il nuovo studio. Il Consiglio nazionale del Notariato ha recentemente pubblicato il nuovo studio, “la disciplina nazionale della certificazione energetica - Guida operativa 2014 ”, curato dal notaio Giovanni Rizzi . La finalità è quella di fare il punto sulla situazione in materia di certificazione ...

05/07/2014
Carcere per chi affitta l'appartamento ad un gruppo di transessuali.
Il favoreggiamento e la tolleranza della prostituzione. Può costare caro affittare un'abitazione ad una prostituta ed ancora più se le squillo sono più di una: lo sa bene un genovese, condannato a più di 2 anni di reclusione perché nell'immobile un gruppo di transessuali esercitavano il mestiere più...

05/07/2014
Come si combatte la condensa?
Il fenomeno della condensa si manifesta nelle abitazioni attraverso macchie, muffe, danneggiamento degli intonaci e dei rivestimenti, imputrimento di eventuali parti in legno, comparsa di efflorescenze. Come si crea la condensa? L'aria presente in qualsiasi ambiente è costituita, tra gli altri ...

05/07/2014
Utilizzo del pos in condominio. Spunti di riflessione
In riferimento al commento al decreto legge 30 dicembre 2013, n. 150, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15, (c.d. milleproroghe), pubblicato ieri, sono giunte in redazione, diverse perplessità da parte gli addetti ai lavori. Cercheremo ora di dare delle risposte ai que...

13/06/2014
NUOVI ADEMPIMENTI PER GLI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI PUGLIESI: OBBLIGATORIO IL FASCICOLO DEL FABBRICATO.
Lo scorso 26 Maggio 2014 sul Bollettino ufficiale regionale n.66 è stata pubblicata la Legge regionale n.27 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione del rischio e sicurezza delle costruzioni ‐ Istituzione del fascicolo del fabbricato”. Tale norma ha il precipuo scopo di censire e catal...

13/06/2014
cogenerazione L'installazione di impianti di cogenerazione in condominio. Una analisi sui vantaggi e svantaggi
Di cosa si tratta? Un sistema di cogenerazione produce in maniera combinata energia elettrica e termica partendo da un impianto alimentato da un'unica fonte di energia primaria (metano, gasolio, biomasse, ecc.). La generazione per via termica di potenza meccanica o elettrica è legata, per il second...

13/06/2014
Demolizione e ricostruzione con sopraelevazione, quando la nuova altezza rende l'opera illegittima?
In tema di distanze tra le costruzioni se i regolamenti edilizi locali, sopravvenuti alle costruzioni, dettano norme più stringenti in tema di rispetto delle distanze, chi demolisce e ricostruisce corpi di fabbrica diversi da quelli originari deve rispettare le nuove norme e se non lo fa può essere ...

13/06/2014
Immobile locato a terzi? Doveri e i rischi raddoppiati per l'amministratore di condominio.
Se il Condominio concede in locazione ad un terzo una proprietà comune (magazzino condominiale), in capo all'amministratore sussiste una duplice responsabilità: da una parte, è responsabile ex se nei confronti del condominio stesso; dall'altra, è responsabile nei confronti del conduttore dell'immobi...

30/05/2014
L'amministratore di condominio uscente non consegna i modelli 770 e i modelli F24. Ecco le conseguenze.
Una breve guida. La documentazione condominiale deve essere consegnata dall'amministratore cessato a mani del subentrante nella sua interezza inclusi tutti i documenti, di qualsiasi natura e provenienza, relativi alla gestione condominiale, anche se riferiti a segmenti temporali, atti e rapporti com...

30/05/2014
Prima di comprar casa accertatevi dell'effettiva proprietà. Responsabili in solido notaio e geometra che non hanno effettuato le dovute verifiche
Una recente sentenza della Corte d'Appello di Milano affronta una delicata problematica e cioè quelle della responsabilità dei professionisti che, dopo aver partecipato ad una compravendita immobiliare, non hanno effettuato le necessarie verifiche per accertare l'effettiva proprietà del bene immobil...

30/05/2014
Formazione degli amministratori condominiali, che cosa fare per garantire qualità e non solo le tasche dei formatori?
Dopo un primo giro di consultazioni con tutte le varie rappresentanze degli amministratori condominiali, il sottosegretario Ferri, negli scorsi giorni, ha comunicato nuove anticipazioni sul così detto regolamento ministeriale per la formazione degli amministratori condominiali. Franco Pagani, Presi...

26/05/2014
Spese condominiali, bisogna pagarle anche quando non s'è mai stati convocati?
Un frequentatore del nostro forum pone un quesito che suona pressappoco così: “Sono proprietario da diversi anni di un locale commerciale ubicato in un edificio in condominio. Per tutto questo tempo non sono mai stato convocato a partecipare ad assemblee condominiali, tant'è che pensavo di non ave...

26/05/2014
Opere su parti di proprietà comune vietate dell'assemblea
Secondo le nuove regole del condominio è possibile aprire una porta su un pianerottolo comune per accedere al secondo piano del mio appartamento dopo che l'assemblea ha deliberato negativamente? Questa la domanda che ci viene posta da un nostro lettore. Diritto all'uso della cosa comune e valu...

20/05/2014
LEGITTIMA LA DELIBERA CONDOMINIALE CHE A MAGGIORANZA DISPONE LA TURNAZIONE NEL PARCHEGGIO
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza del 6 maggio 2014 n°9681 disciplinando il caso di un condòmino il quale aveva impugnato una delibera assembleare che aveva predisposto a maggioranza la turnazione del parcheggio nel cortile condominiale, sebbene il regolamento condominiale fosse di...

15/05/2014
L'amministratore può spifferare al creditore del condominio il nominativo dei condomini morosi?
In condominio per lungo tempo è stato applicato il così detto principio di solidarietà. In buona sostanza ogni condomino poteva essere chiamato a rispondere dell’intero debito della compagine vero un creditore (fosse esso un terzo o anche un condomino). Uno per tutti, salvo azione di rivalsa dop...

15/05/2014
Il "tempo" dell'obbligazione condominiale. Quale è il criterio temporale per stabilire chi è moroso e chi invece no?
Quando sorge l'obbligazione condominiale? Le risposte date al quesito sono tra le più disparate. Alcuni sostengono al momento in cui si rende necessaria la manutenzione. Altri all'epoca in cui si conclude l'iter di approvazione assembleare della stessa. Altri ancora ritengono al tempo in cui si conc...

15/05/2014
Ripartizione oneri fra locatore e conduttore. Ecco la nuova tabella.
Il documento. Tale utile e atteso documento è stato siglato dalle due parti più rappresentative delle rispettive categorie, ossia da Confedilizia, l'associazione dei proprietari immobiliari, e i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat e va a sostituire la vecchia ed alquanto datata tabella ch...

15/05/2014
L'amministratore nega l'accesso diretto al conto corrente condominiale. Ecco alcuni possibili rimedi per tutelarsi.
Il caso esaminato. Pur essendo il conto corrente condominiale intestato al condominio, è pur sempre l'amministratore, in qualità di rappresentante dei condomini, ad avere la gestione diretta dello stesso: di fatto, il rapporto di conto corrente s'instaura tra la persona dell'amministratore e l'istit...

02/05/2014
Piano casa due
All’esame del prossimo Consiglio dei ministri approderà, su proposta del ministro delle infrastrutture, Maurizio Lupi, il “piano casa due”, che prevede una serie di provvedimenti: alcuni già introdotti dal precedente piano casa, a cui vanno aggiunti altri destinati al recupero dell’edilizia pubblica...

02/05/2014
OFFESE ALL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: DIFFAMAZIONE O DIRITTO DI CRITICA?
(Cassazione Penale, Sez. IV, sent. n. 12209 del 13/03/2014) Possibile offendere l’amministratore di condominio senza commettere reato? Si, facendo valere il “diritto di critica” dei condòmini. Il caso riguarda due condòmini che avevano offeso l’amministratore di condominio, scrivendo e divulgand...

02/05/2014
APPROVAZIONE E REVISIONE TABELLE MILLESIMALI: CONFERMATA LA VALIDITÀ DELLA DELIBERA A MAGGIORANZA.
Approvazione e revisione Tabelle millesimali: confermata la validità della delibera a maggioranza. Cassazione civile , sez. II, sentenza 26.02.2014 n° 4569 La Corte di Cassazione Con la sentenza del 26 febbraio 2014, n. 4569 ha confermato l’indirizzo della sentenza delle Sezioni Unite del 2010 n...

02/05/2014
ANNULLABILITÀ E NULLITÀ TOTALE O RELATIVA (PROSPETTO)
Assemblea: quando è annullabile - se è convocata da chi non può farlo, - se qualcuno degli aventi diritto non è convocato, - se l'avviso di convocazione non rispetta i 5 giorni di preavviso, - se l'assemblea di seconda convocazione è tenuta lo stesso giorno di quella di prima, od oltre 10 gior...

29/04/2014
RIMOZIONE ANTENNA CENTRALIZZATA
Corte di Cassazione sez. II Civile, sentenza del 11 gennaio 2012, n. 144 -------------------------------------------------------------------------------- LEGITTIMA LA DELIBERA DELL’ASSEMBLEA CHE A MAGGIORANZA STABILISCA LA RIMOZIONE DELL’ANTENNA CENTRALIZZATA PER LA RICEZIONE DEI CANALI TELEVISIVI...

29/04/2014
RUMORI DA CONDIZIONATORE: SENTENZA DEL 11/01/2012 N. 270
CORTE DI CASSAZIONE - Sez. I Penale con Sentenza del 11/01/2012 n. 270 -------------------------------------------------------------------------------- Rumori da condizionatore: escluso il reato di disturbo della quiete pubblica se il rumore viene sentito soltanto dagli occupanti di un solo appa...

29/04/2014
RESPONSABILITÀ DEL CONDOMINIO IN CASO DI FURTI NEGLI APPARTAMENTI ATTRAVERSO LE IMPALCATURE.
TCorte D’Appello di Milano 16 maggio 1997, n. 1548 -------------------------------------------------------------------------------- Con riguardo alla responsabilità del condominio in caso di furti negli appartamenti commessi utilizzando le impalcature installate per lavori di ristrutturazione de...

29/04/2014
LO STALKING IN CONDOMINIO
Corte di Cassazione, sentenza del 25 maggio 2011, n. 20895 -------------------------------------------------------------------------------- La Cassazione con la innovativa sentenza n. 20895 del 25 maggio 2011 ha stabilito che “va punito per stalking chi molesta ripetutamente i condòmini di un edi...

19/04/2014
Nuove norme sul condominio: la tabella delle novità Tabella agg. al 18.06.2013
LA TABELLA DELLE NOVITA' SULLA RIFORMA DEL CONDOMINIO (Legge 11 dicembre 2012, n. 220) ** * ** Amministratore La figura dell'amministratore è obbligatoria quando vi sono più di otto condomini (più di 4, ante riforma) e la nomina è fatta, su inerzia dell'assemblea, dall'autorità giudiziaria ...

19/04/2014
IL COMPENSO DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO IN RELAZIONE AI LAVORI STRAORDINARI.
La sentenza n. 22313 della Cassazione, depositata il 30/09/2013, è tornata ad occuparsi del compenso dell'amministratore di condominio in relazione ai lavori straordinari. Normalmente, infatti, si ritiene che il compenso stabilito forfetariamente in occasione dell'assunzione dell'incarico o del ...

19/04/2014
NESSUN INDENNIZZO PER OCCUPAZIONE DEI PONTEGGI SUL SUOLO PRIVATO NEL CONDOMINIO.
L'articolo 843 del Codice civile configura in capo al proprietario "l'obbligo di consentire il passaggio sul suo fondo qualora vi sia la necessità di costruire o riparare un muro o altra opera del vicino o comune" legittimando così il diritto del condominio ad effettuare lavori di interesse comune a...

19/04/2014
IL BALCONE AGGETTANTE È PROPRIETÀ ESCLUSIVA DEL CONDOMINO PROPRIETARIO DEL RISPETTIVO APPARTAMENTO
La sentenza della Corte di Cassazione n.6624 depositata in cancelleria il 30 aprile 2012 fornisce alcune utili precisazioni al fine di regolare i rapporti tra condomini e rendere ancora più netta la distinzione tra balconi incassati e balconi aggettanti. All’interno di un condominio infatti, non è...

19/04/2014
CONDOMINIO OBBLIGATO A RISARCIRE CHI SCIVOLA SUI CALCINACCI ANCHE IN ASSENZA DI TESTIMONI
Anche i proprietari, condòmini del piano terreno sono obbligati al pagamento delle spese di manutenzione delle scale. La decisione proviene dalla Cassazione che, con ordinanza n. 21886 del 5/12/2012, ha stabilito detto principio sulla base del presupposto che le scale costituiscono bene struttural...

19/04/2014
ANCHE I NEGOZI PAGANO LA MANUTENZIONE DELLE SCALE.
Anche i proprietari, condòmini del piano terreno sono obbligati al pagamento delle spese di manutenzione delle scale. La decisione proviene dalla Cassazione che, con ordinanza n. 21886 del 5/12/2012, ha stabilito detto principio sulla base del presupposto che le scale costituiscono bene struttural...

19/04/2014
REQUISITI DI REDAZIONE DEL RENDICONTO CONDOMINIALE.
Tribunale di Napoli, sez. X, 29 novembre 2003, n° 12014. -------------------------------------------------------------------------------- Il Tribunale di Napoli con questa sentenza ha sancito che nella redazione dei bilanci, rendiconti o preventivi condominiali, non e' necessaria una forma rigo...

19/04/2014
CONTO CORRENTE CONDOMINIALE: L' AMMINISTRATORE PUÒ APRIRLO SENZA AUTORIZZAZIONE DELL’ASSEMBLEA.
La Cassazione con la sentenza 10 maggio 2012, n. 7162 ha stabilito che per esigenze di trasparenza e informazione l’amministratore di condominio è tenuto ad aprire un conto separato per ogni condominio amministrato anche senza autorizzazione dell’assemblea. Per aprire tale conto, infatti, non ha nec...

19/04/2014
RT. 700 C.P.C. - OBBLIGO DI CONSEGNA DEI DOCUMENTI AL NUOVO AMMINISTRATORE DELLA SOCIETÀ.
ART. 700 C.P.C. Amministratore revocato - Obbligo di consegna dei documenti al nuovo amministratore della società. [Tribunale di Nola, Dott. Eduardo Savarese, ordinanza del 12 luglio 2011] Provvedimenti di urgenza in corso di causa – Società a responsabilità limitata – Amministratore revocato ...

19/04/2014
IL COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
La legge nulla dispone in relazione al compenso dell’amministratore di condominio, se non che rappresenta una competenza decisionale dell’assemblea. L’art. 1135 c.c. rubricato “Attribuzioni dell’assemblea” stabilisce che “l’assemblea dei condomini provvede alla conferma dell’amministratore e all’ev...

:. Seguici sui Social Networks .:
I NOSTRI SERVIZI
  rappresentanza legale del condominio

  esecuzione delle delibere assembleari

  redisposizione ed invio rendiconto consuntivo e preventivo con i relativi riparti entro 60 giorni dalla chiusura della gestione e convocazione assemblea ordinaria

  disciplina dell'uso delle cose comuni

  cura dei rapporti con i fornitori e/o dipendenti del condominio

  conservazione dell'archivio dei documenti per il tempo previsto dalla legge

  richiesta preventivi

  rapporti con le proprietà attigue

  stipula ed aggiornamento delle polizze di assicurazione




GESTIONE TRASPARENTE


Antonio Caputo fornisce ai propri assistiti la possibilità di controllare le spese sostenute dal condominio in qualsiasi momento.
Tariffe chiare che non riservano sorprese a fine gestione.



PUNTI DI FORZA


Lo Studio Caputo Antonio garantisce una gestione completa ed accurata del tuo condominio e delle relative esigenze.
Serietà, competenza, trasparenza e reperibilità, sono la basi della sua attività.
 
SEGUICI SUL NOSTRO BLOG

Amministrazione condomini e comunità, contabilità del condominio, sicuerzza... domande frequenti sul Condominio nella sezione relativa del nostro blog immobiliare.
MI TROVI ANCHE SU
  www.icitta.it

  www.aziendeinweb.it

  www.misterimprese.it

  www.reteimprese.it